Archivio completo

Comunicati Stampa 19 Giugno 2019

Welfare: tanto cash per combattere l’incertezza, le famiglie italiane si difendono così

Ma più di un terzo non riesce a risparmiare: ecco il nuovo volto della disuguaglianza. E gli strumenti integrativi ancora non decollano

Roma, 19 giugno 2019 - Cresce il risparmio degli italiani. Nel 2018 si è ampliato fino a 4.244 miliardi di euro il portafoglio delle attività finanziarie delle famiglie italiane, in cui emerge il boom continuo del contante, pari a 1.379 miliardi di euro, il 7,5% in più rispetto al 2015. Un valore...[...]

Eventi 19 Giugno 2019

Dal cash cautelativo alla protezione

Finalizzare il risparmio per ridurre le disuguaglianze

Di fronte ai nuovi bisogni di protezione sociale e alla crisi del welfare pubblico, come stanno reagendo le famiglie italiane? Ci sono nuove forme di tutela sociale in grado di integrare la decrescente copertura del welfare pubblico? E perché le famiglie non investono in esse i propri risparmi come...[...]

Comunicati Stampa 13 Giugno 2019

Sanità: 19,6 milioni di italiani costretti a pagare di tasca propria per ottenere prestazioni essenziali prescritte dal medico

Il calvario delle liste d’attesa: servono in media 128 giorni per una visita endocrinologica, 97 per una mammografia, 75 per una colonscopia, 65 per una visita oncologica. E il 35,8% dei cittadini le ha trovate chiuse almeno una volta. Costretti a mettere mano al portafoglio per prestazioni necessarie dietro prescrizione medica, non per consumismo sanitario. La spesa privata sale a 37,3 miliardi di euro: +7,2% dal 2014 (-0,3% quella pubblica)

Roma, 13 giugno 2019 – I forzati della sanità a pagamento. Sono 19,6 milioni gli italiani che nell’ultimo anno, per almeno una prestazione sanitaria, hanno provato a prenotare nel Servizio sanitario nazionale e poi, constatati i lunghi tempi d’attesa, hanno dovuto rivolgersi alla sanità a pagamento...[...]