Archivio completo

Eventi 13 Giugno 2019

Welfare Day 2019

IX Rapporto Rbm-Censis sulla sanità pubblica, privata e intermediata

Come viene tutelata la salute degli italiani? Riesce il Servizio sanitario a soddisfarne i bisogni o invece ormai per curarsi non si può non spendere anche di tasca propria? E la spesa sanitaria privata è l’ultima espressione del consumismo o contiene prestazioni prescritte dai medici? Sono solo...[...]

Eventi 11 Giugno 2019

Il nuovo ruolo dello Stato e della macchina burocratica

I cambiamenti assiali del periodo - Un Mese di Sociale 2019/2

Negli ultimi mesi abbiamo assistito al contrasto tra il primato del neoliberismo globalizzato, che si era affermato negli anni recenti, e il ritorno ad ambizioni sociali nell’esercizio del potere pubblico. Dopo il dilagare di un disincanto sospettoso nei confronti di ogni forma di apparato (...[...]

Eventi 6 Giugno 2019

Cosa resta degli ultimi quindici mesi

I cambiamenti assiali del periodo - Un Mese di Sociale 2019/1

Nella nostra cultura collettiva sono maturati due potenti meccanismi di innesco dell’onda di discontinuità che si è palesata con il giudizio elettorale del 4 marzo 2018 e nelle ultime elezioni europee: l’esasperazione del rancore contro le politiche che avevano fronteggiato la crisi e contro i...[...]

Eventi 3 Giugno 2019

La mappa dell’imprenditoria immigrata in Italia

Dall’integrazione economica alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro

L’Università Roma Tre e il Censis, con il supporto finanziario dell’Inail nell’ambito del Progetto Bric 2016 ID 46, hanno affrontato in un progetto ampio e articolato il tema della presenza e della crescita della imprenditoria immigrata in Italia e del rapporto che i titolari di impresa di origine...[...]

Eventi 23 Maggio 2019

Rapporto Censis-Bayer sui nuovi comportamenti sessuali degli italiani

La vita privata della popolazione tra i 18 e i 40 anni, l’immaginario della sfera intima, le abitudini più comuni e quelle insolite: questo è il focus del «Rapporto Censis-Bayer sui nuovi comportamenti sessuali degli italiani», il «Rapporto Kinsey» nazionale. La sessualità non è solo l’ambito in...[...]

Eventi 8 Maggio 2019

Il sogno di un Paese che vuole tornare a crescere

#mitiditalia

Ora che la recessione con il suo alto rischio di incattivimento sociale è qui, non basta più l’elenco di problemi e promesse. Il Rapporto Censis-Conad racconta non solo il tribolato presente, ma aspirazioni e miti potenzialmente mobilizzatori degli italiani, rendendo evidente perché solo un grande...[...]

Eventi 7 Maggio 2019

Intelligenza alimentare

Il food è uno dei settori più amati dagli italiani, con una rinnovata centralità sociale che nasce dalla sua capacità di rispondere a molteplici funzioni: il piacere a tavola, la tutela della salute, la convivialità e molte altre ancora. Tutte dimensioni importanti per una buona qualità della vita...[...]

Eventi 1 Aprile 2019

Indagine sui giovani marchigiani all’estero

Chi sono, dove sono, cosa fanno i tanti giovani marchigiani che si sono trasferiti in un altro Paese? E quali sono le motivazioni sottostanti a questa scelta? Il Censis sta realizzando, per la Regione Marche, una indagine sull’emigrazione giovanile marchigiana. Se sei un giovane marchigiano tra i...[...]

Eventi 29 Marzo 2019

Il valore sociale del medico veterinario

La figura del medico veterinario è associata nell’immaginario collettivo all’esperto e amante degli animali che garantisce il benessere degli animali domestici. Ma quanta consapevolezza esiste nella popolazione delle altre attività che svolge – dai controlli sulla sicurezza alimentare dei cibi di...[...]

Eventi 19 Marzo 2019

L’Europa e la lunga storia della sovraregionalità

Gino Martinoli è stato uno dei fondatori del Censis e ha svolto un ruolo di costante stimolo intellettuale come Presidente della Fondazione fino alla sua morte, avvenuta nel 1996. A partire dall’anno successivo, alla sua figura viene dedicato un annuale appuntamento di riflessione volto ad...[...]