Archivio completo

Pubblicazioni Rapporto Annuale

55° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2021

Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Giunto alla 55ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo uno sviluppo più per progetto che per continuato adattamento, che...[...]

Pubblicazioni Duemila

17° Rapporto Censis sulla comunicazione

I media dopo la pandemia

La pandemia ha costituito uno straordinario, imprevisto, potentissimo fattore di accelerazione del paradigma biomediatico, prefigurando l’alba di una nuova transizione digitale, che adesso coinvolge anche coloro che finora ne erano rimasti ai margini. Oltre all’informazione e all’intrattenimento, i...[...]

Pubblicazioni

L’Italia e le dinamiche demografiche

Scenari e strumenti per affrontare il futuro

Il nostro Paese si deve confrontare con un profondo cambiamento dei propri assetti demografici e con l’intreccio che questi hanno, e ancor più avranno in prospettiva, sui driver economici, finanziari, previdenziali e di coesione sociale. Il lavoro di ricerca realizzato dal Censis, in collaborazione...[...]

Pubblicazioni

L'Italia e le dinamiche demografiche. Scenari e strumenti per affrontare il futuro

Quaderni di ricerca Censis per Intesa Sanpaolo

I fenomeni demografici condizionano ampiamente, per la loro portata e i loro ritmi, anche nei Paesi dell’Occidente più avanzato, sia il welfare che l’assetto produttivo e il mondo dell’economia, e tuttavia, nonostante rappresentino fenomeni strutturali, stentano a essere posti realmente al centro...[...]

Pubblicazioni Rapporto Annuale

54° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2020

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio.

Giunto alla 54ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale incertezza che stiamo vivendo. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo la giravolta della storia, ma anche il geniale fervore degli...[...]

Pubblicazioni Duemila

16° Rapporto Censis sulla comunicazione

I media e la costruzione dell’identità

Mentre le diete mediatiche degli italiani si ricompongono in modo radicale e le grandi narrazioni del passato vanno in pezzi, si è aperto il problema della costruzione dell’identità e delle appartenenze dentro nuove cornici di senso collettivo. Che ruolo giocano i media in questo scenario in rapida...[...]

Pubblicazioni

Cinquant’anni di economia marittima in Italia

Evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo

L’idea di questo lavoro è nata in occasione della ricorrenza del 50° Rapporto Censis sulla Situazione Sociale del Paese. Per volontà della Federazione del Mare, dei gruppi d’Amico e Grimaldi e di Ucina-Confindustria Nautica, la lunga accumulazione interpretativa del Censis è stata ripercorsa in...[...]

Pubblicazioni Duemila

Vivere con l’emicrania

Dalla sottovalutazione al condizionamento esistenziale

Il Censis ha realizzato un’indagine sulla condizione delle persone che soffrono di emicrania e cefalea a grappolo, con particolare riferimento all’impatto che la malattia esercita sulla loro condizione esistenziale. Al centro di questo studio si colloca il punto di vista del paziente, ed il...[...]

Pubblicazioni Rapporto Annuale

53° Rapporto sulla situazione sociale del Paese/2019

Giunto alla 53ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio.

Giunto alla 53ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di eccezionale trasformazione che stiamo vivendo da un decennio. Le Considerazioni generali introducono il Rapporto descrivendo le piastre di sostegno, i soggetti e i processi...[...]