Download 5 Dicembre 2008
Il capitolo «I soggetti economici dello sviluppo» del 42° Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese/2008
Roma, 5 dicembre 2008 – Consumi, mutui e indebitamento: dentro e oltre la crisi delle famiglie. Nel 2008 i consumi hanno subito una flessione in termini reali, diminuendo dello 0,2% e dello 0,6% rispettivamente nel primo e nel secondo trimestre. Non sorprende che il 44,7% delle famiglie (era il 27...[...]
25 Maggio 2020
La prima «Instant Survey» condotta da Aibe (Associazione Italiana delle Banche Estere), con la collaborazione del Censis, nasce per sondare l’opinione sulle misure economiche e di contenimento prese dal Governo a seguito della pandemia e confrontarsi sugli elementi che hanno particolare rilevanza per l’Italia, per il suo grado di attrattività e per le prospettive di ripresa nei prossimi mesi.
La rilevazione - cui seguirà a settembre una seconda edizione quando il quadro generale del contagio e dell’impatto economico sarà più consolidato – è stata condotta dal 5 al 15 maggio presso un panel internazionale di società finanziarie, fondi di investimento, imprese multinazionali.
19 Dicembre 2018
La gamma dei beni contraffatti si è estesa al punto tale che non esiste prodotto che non possa essere imitato e venduto. Si copia di tutto: dagli accessori di abbigliamento ai gioielli, alle calzature, agli oggetti di design, ai giocattoli, ai cosmetici, perfino i medicinali. Ma quanto vale il fatturato del «settore» della contraffazione? Quali sono le perdite causate in termini di posti di lavoro e di mancati introiti per le casse dello Stato? E i consumatori ne sono consapevoli? A due anni di distanza da una ricerca analoga, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Censis danno una risposta a questi interrogativi, delineando anche le politiche e gli interventi che sono stati messi in campo e le azioni che si intendono promuovere nell’immediato futuro.