Archivio completo

Comunicati Stampa 5 Luglio 2019

Donne: il gender gap c’è anche nello sport

In Italia le donne che praticano sport sono quasi 18 milioni. Sono aumentate dell’11,9% negli ultimi dieci anni. Ma si ritirano prima dei coetanei maschi e non riescono a scalare posizioni all’interno delle Federazioni sportive. Solo il 2% di donne nel calcio. Con il progetto Respect, realizzato dal Censis con il contributo del Dipartimento per le Pari Opportunità, una campagna di sensibilizzazione contro stereotipi e pregiudizi e una mostra fotografica sul valore sociale della donna

Roma, 5 luglio 2019 – Aumentano le donne che praticano sport. Le donne che praticano attività sportive sono complessivamente 17.996.000, corrispondono al 60% del totale delle donne e al 48% di tutti gli sportivi. Negli ultimi dieci anni sono aumentate dell’11,9%. A crescere di più sono le donne che...[...]

Comunicati Stampa 26 Giugno 2019

Salute: emicrania, una patologia al femminile, invalidante eppure ancora sottovalutata

Colpisce l’11,6% della popolazione, ma è tre volte più frequente tra le donne (il 15,8% contro il 5% dei maschi). Il 69,9% dei pazienti non riesce a fare nulla durante l’attacco, il 58% vive nella costante paura dell’insorgenza dei sintomi. Ma solo il 36,7% la considera una vera e propria patologia. Il 41,1% si rivolge al medico dopo più di un anno dall’esordio e il tempo medio per arrivare alla diagnosi è di 7 anni. Per il 90% di chi ne soffre l’emicrania è socialmente sottovalutata

Roma, 26 giugno 2019 ‒ L’emicrania: una patologia sottovalutata. L’emicrania è una patologia che tende a essere sottovalutata e spesso rimane non diagnosticata e non trattata. Il 41,1% dei pazienti ha aspettato più di un anno prima di rivolgersi al medico dopo il primo episodio e il 36,7% ammette...[...]

Comunicati Stampa 21 Giugno 2019

Contraffazione: a Benevento vanno tutelate le eccellenze agroalimentari del territorio da imitazioni e falsificazioni

Nella provincia 263 sequestri e più di 73mila articoli fake confiscati nell’ultimo decennio. Ma il fenomeno si trasforma: è sempre più «liquido», ora serve il coinvolgimento dei cittadini

Benevento, 21 giugno 2019 – Negli ultimi dieci anni la Guardia di Finanza ha effettuato complessivamente 263 sequestri di merce falsa nel territorio di Benevento, che hanno portato a rinvenire 73.250 articoli contraffatti. Si tratta prevalentemente di prodotti di tipo tradizionale. Al primo posto...[...]

Comunicati Stampa 20 Giugno 2019

Salute: gli integratori alimentari utilizzati da 32 milioni di italiani

Su 10 persone consigliate all’utilizzo degli integratori alimentari, 8 seguono il suggerimento di medici o farmacisti. Preferiti dai soggetti in età attiva (il 63% dei 35-64enni), sono ormai una componente stabile delle strategie individuali per assicurarsi una buona salute. E il loro valore sociale fa decollare il mercato (3,3 miliardi di euro nel 2018: +126% dal 2008) e l’occupazione del settore (+44% in tre anni)

Roma, 20 giugno 2019 - Prevenzione e tutela della salute: le ragioni del consumo di massa. Sono 32 milioni gli italiani che consumano integratori alimentari. Lo fanno abitualmente più di 18 milioni (tutti i giorni o qualche volta alla settimana) e più di 4 milioni qualche volta al mese. Li...[...]

Comunicati Stampa 19 Giugno 2019

Welfare: tanto cash per combattere l’incertezza, le famiglie italiane si difendono così

Ma più di un terzo non riesce a risparmiare: ecco il nuovo volto della disuguaglianza. E gli strumenti integrativi ancora non decollano

Roma, 19 giugno 2019 - Cresce il risparmio degli italiani. Nel 2018 si è ampliato fino a 4.244 miliardi di euro il portafoglio delle attività finanziarie delle famiglie italiane, in cui emerge il boom continuo del contante, pari a 1.379 miliardi di euro, il 7,5% in più rispetto al 2015. Un valore...[...]

Comunicati Stampa 17 Giugno 2019

Contraffazione: a Salerno l’agroalimentare è un settore a rischio di imitazione e falsificazione

Nella provincia 258 sequestri e più di 89mila articoli fake confiscati nel 2018. In aumento le operazioni condotte nell'ultimo decennio (+37%). Ma il fenomeno si trasforma: è sempre più «liquido», ora serve il coinvolgimento dei cittadini

Salerno, 17 giugno 2019 – Nel 2018 Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane hanno effettuato 258 sequestri di merce contraffatta nella provincia di Salerno e confiscato 89.152 articoli falsi. Complessivamente, nell’ultimo decennio sono stati effettuati 1.984 sequestri, che hanno portato al...[...]

Comunicati Stampa 13 Giugno 2019

Sanità: 19,6 milioni di italiani costretti a pagare di tasca propria per ottenere prestazioni essenziali prescritte dal medico

Il calvario delle liste d’attesa: servono in media 128 giorni per una visita endocrinologica, 97 per una mammografia, 75 per una colonscopia, 65 per una visita oncologica. E il 35,8% dei cittadini le ha trovate chiuse almeno una volta. Costretti a mettere mano al portafoglio per prestazioni necessarie dietro prescrizione medica, non per consumismo sanitario. La spesa privata sale a 37,3 miliardi di euro: +7,2% dal 2014 (-0,3% quella pubblica)

Roma, 13 giugno 2019 – I forzati della sanità a pagamento. Sono 19,6 milioni gli italiani che nell’ultimo anno, per almeno una prestazione sanitaria, hanno provato a prenotare nel Servizio sanitario nazionale e poi, constatati i lunghi tempi d’attesa, hanno dovuto rivolgersi alla sanità a pagamento...[...]

Comunicati Stampa 3 Giugno 2019

Le imprese straniere non conoscono crisi

Mezzo milione di titolari d’impresa nati all’estero, il 14,6% degli imprenditori del nostro Paese: +31,7% dal 2010. Più difficile è l’impresa dell’integrazione: il 12% ha una scarsa conoscenza della lingua italiana, il 24% appena sufficiente. E il 30% ha difficoltà ad assolvere gli obblighi normativi in materia di sicurezza sul lavoro

Roma, 3 giugno 2019 – Le imprese straniere non conoscono crisi. In Italia sono 447.422 i titolari d’impresa nati all’estero. Costituiscono il 14,6% degli imprenditori del nostro Paese. L’81% proviene da un Paese extracomunitario e per il 23% sono donne. Tra il 2010 e il 2018, mentre gli...[...]

Comunicati Stampa 23 Maggio 2019

Il sesso degli italiani: più frequente, più vario, con più partner

La frontiera della trasgressione si è spostata in avanti: infranti antichi pudori, tabù e reticenze. Il 42% fa sesso almeno due o tre volte alla settimana, il numero medio di partner avuti a quarant’anni è 6. Boom del porno online (anche per il 25% delle coppie). Meno contraccezione, più rischi per la salute: il 63% dei 18-40enni ha rapporti sessuali completi non protetti

Roma, 23 maggio 2019 – Più frequente, più vario, con più partner: ecco il sesso degli italiani. Oggi la gamma delle pratiche sessuali degli italiani di 18-40 anni è molto articolata. L’80,7% fa sesso orale, il 67% pratica la masturbazione reciproca, il 46,9% usa un linguaggio osceno durante i...[...]

Comunicati Stampa 8 Maggio 2019

Il grande sogno degli italiani: più sicurezza e più libertà, la ricetta per tornare a crescere

Sono peggiorate economia (55%) e sicurezza (42%), ma secondo gli italiani il peggio deve ancora arrivare. È crollata la fiducia nelle élite (solo il 4% si fida dei partiti, il 3% dei parlamentari, l’1,5% dei banchieri). Ma no all’uscita dalla Ue e dall’euro (66%). Bisogna ripartire da merito (52%), equità (48%) e protezione sociale (34%)

Roma, 8 maggio 2019 – Incubi più che sogni: male economia e sicurezza. Secondo il 55,4% degli italiani negli ultimi dodici mesi la situazione economica del Paese è peggiorata (per il 36,9% è rimasta uguale, solo per il 7,7% è migliorata). Per il 42,3% è peggiorato anche l’ordine pubblico, il...[...]